Obiettivo
Proposal summary
Biophotonics is an emerging interdisciplinary field. Modern laser spectroscopic methods in combination with
microscopy open up exciting new ways to study biological objects. For biological applications, multi-photon
or non-linear spectroscopy can offer several advantages over one-photon excitation. The aim of this project
is to explore novel spectroscopic strategies based on multi-photon excitation. In order to overcome lowsignal
problems related to multi-photon spectroscopy, we will exploit plasmonics and perform multi-photon
spectroscopy in the enhanced local optical fields of gold- and silver nanostructures. I propose a combination
of three different plasmonics-enhanced two-photon spectroscopic methods for multimodal two-photon
sensing and imaging. This combination can provide information on morphological structures and function of
biological systems along with chemical information about molecular composition, structure, and interactions.
A key aspect of this new concept will be the implementation of spectroscopically multifunctional
nanosensors with plasmonic nanoparticles as basic building blocks. Following multi-photon excitation, these
sensors deliver information on their environment inferred from a set of multiple surface-enhanced
spectroscopic signatures.
The proposed research will generate fundamental knowledge about multi-photon driven processes in
enhanced local optical fields and about multi-photon interaction of light and biological matter. This might
open up entirely new directions to advance nanobiophotonics. In particular, the outcome of the research will
stimulate the new field of two-photon sensing and imaging, which has the capability to advance our
understanding of biological systems and processes. The project is expected to have broad impact and
contribute to the development of multi-photon optical sensing and multi-photon excited photophysics and
photochemistry with applications in physics, chemistry, energy technology, biotechnology and medicine.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze chimiche chimica fisica fotochimica
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091028
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
10117 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.