Obiettivo
Halogen bonding is an electron density donation-based weak interaction that has so far almost exclusively been investigated in computational and crystallographic studies. It shows high similarities to hydrogen bonding; however, its applicability for molecular recognition processes long remained unappreciated and has not been thoroughly explored.
The main goals of this project are (1) to take the major leap from solid state/computational to /solution/ investigations of halogen bonding by developing novel NMR methods, using these (2) perform the first ever systematic physicochemical study of halogen bonding in solutions, and (3) to apply the gained knowledge in structural biology through elucidation of the anaesthetic binding site of native proteins. This in turn is of direct clinical relevance by providing a long-sought understanding of the disease malignant hyperthermia.
Model compounds will be prepared using solution-phase and solid-supported organic synthesis; NMR methods will be developed for physicochemical studies of molecular recognition processes and applied in structural biology through the study of the interaction of anaesthetics with proteins involved in cellular calcium regulation.
Using a peptidomimetic model system and an outstandingly sensitive NMR technique I will systematically study the impact of halogen bond donor and acceptor sites, and of electronic and solvent effects on the strength of the interaction. The proposed method will quantify relative stability of a strategically-designed, cooperatively folding model system.
A second NMR technique will utilize paramagnetic effects and permit simultaneous characterization of bond strength and geometry of weak intermolecular complexes in solution. The technique will first be validated on small, organic model compounds and subsequently be transferred to weak, protein-ligand interactions. It will be exploited to gain an atomic level understanding of anaesthesia.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica alogeni
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare biologia strutturale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091028
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
405 30 Goeteborg
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.