Descrizione del progetto
Smart Factories: ICT for agile and environmentally friendly manufacturing
The QCOALA project will develop a new dual-wavelength laser processing system for welding thin-gauge aluminium and copper, 0.1mm to 1.0mm in thickness, with integrated process monitoring and in-line non-destructive inspection, and establish its capability to provide a reliable, high-speed, low-cost and high-quality joining solution for electric car battery and thin-film photovoltaic (PV) cell interconnections. Through fully integrated process ICT and Statistical Process Control (SPC), the new system will facilitate in-line quality control, as well as a higher level of automation in manufacturing, and thereby achieve higher yield and throughput, for both these high-in-demand applications. This project will help the Beneficiaries, with expertise in the constituent components of the new system, to increase their annual turnover between 15 and 25%, their productivity between 50 and 100% and their yield between 2 and 10%.
The new laser processing system will be based on a pulsed platform for PV interconnections, capable of laser pulses in the range of µs to ms and pulse energies of up to (tens of) Joules, and capable of generating both the near-IR and green wavelength through a dual-wavelength beam scanner. Real-time temporal pulse control will be developed to allow closed-loop control of the monitored process. A dual , pulsed green and continuous wave (cw) IR platform will be used for welding battery interconnections. In this case, the combined green and IR beams will be delivered through the same dual wavelength welding head. The fully-integrated system will produce 100% inspection rate, with a 'fingerprint' of each laser weld captured in 'real-time', and allow in-line process control when welding car battery and thin-film PV cell interconnections QCOALA is focused on energy-efficient, environmental-friendly and agile manufacturing, through the feed-back of in-line-monitoring and inspection information into the production line, allowing process control and continuous quality improvement and waste reduction. Whereas the concept of the project is aimed at smarter and more energy-efficient manufacturing, the applications that are addressed in the project fall are categorised in the 'green' alternative energy market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2010-NMP-ICT-FoF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CB21 6AL Cambridge
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.