Obiettivo
IMPRESS targets the development of a technological injection moulding platform for serial production of plastic components incorporating micro or nano scale functional features. The platform will be based on the gathering of up to date and most advanced facilities based on three main modules, each of them being a tool box including several building blocks:
- a tool manufacturing module involving different technologies of micro- nano direct manufacturing, from top-down to bottom-up such as self-assembling,
- an injection moulding module including equipments fitted with up to date hardware to improve replication quality and capability,
- an intelligence module dedicated to advanced process control and online metrology integration.
Beside this large panel of facilities, three case studies have been selected (biology, health and energy), each of them requiring a specific and well defined surface micro-nano texturation. These case studies cover a very large range of nano-feature (from 100nm up to 1 µm) and component size (from 1 cm2 up to 1000 cm2). They will serve to qualify the capabilities of the different building blocks and will allow (i) to select the most suitable building blocks as of application requirements (ii) to learn about the platform working and (iii) to anticipate the technological future of the platform.
Finally, a technico-economic tool for decision making will be developed based on the IMPRESS case studies and thus to allow end-users to select the most appropriate configuration regarding the end product manufacturing requirements. Further to the IMPRESS case studies, the performances of the platform will be validated through a satellite group.
IMPRESS technological platform will accelerate the production and the time to market of micro nano-scale functional feature on multi-component devices in order to obtain an important reduction of needed supply chain space, technological risk and manufacturing costs of next generation plastic part products.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2010-NMP-ICT-FoF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
01100 BELLIGNAT
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.