Obiettivo
Habitat degradation and climate change are generally considered the greatest threats to biodiversity globally. Together, these processes pose an urgent challenge to conservation science, requiring ever increasing efficiency in ecologically-based decision making, to slow down, and hopefully eventually reverse, the ongoing global loss of biodiversity. In responding to this challenge, I am proposing a project in which the over-arching goal is to provide improved conservation-oriented analytical methods and tools to underpin knowledge-based land-use planning and associated political decision making. The proposed work builds on a broad established history of research in the field of spatial ecology and conservation prioritization.
Specific components of the proposal include: (i) developing the general conceptual, ecological, methodological and statistical basis of environmental and conservation resource allocation: (ii) combining species and community-level prioritization approaches for data-poor areas of the world; (iii) developing methods for alleviating the negative ecological consequences of climate change, based on connectivity both in geographic and environmental space; (iv) developing an uncertainty-analytic method for the planning of habitat restoration and calculation of compensation ratios for habitat that will be impacted due to economic activity, (v) developing methods for allocating alternative conservation actions (protection, maintenance, restoration) in combination with habitat-specific loss rates in spatial conservation prioritization, and (vi) implementing the proposed methods as publicly available, efficient and well-documented software packages. Particular emphasis will be placed on solving the algorithmic challenges involved in analyzing the large data sets that are becoming increasingly available as the distributions of environmental conditions and biodiversity features are derived from large-scale high-resolution remote-sensing data.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione basata sugli ecosistemi ripristino ecologico
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091118
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
00014 HELSINGIN YLIOPISTO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.