Obiettivo
Over the last few years the field of proteomics has evolved into a prolific data producer. As a result, various databases that collect and redistribute the acquired data have been established. While data format standards for quantitative proteomics have now been defined and implemented with significant contribution from the recently completed EU ProDaC grant, standards for quantitative proteomics are still lacking.
This simultaneous creation of multiple repositories and databases, and lack of standards for quantitative proteomics result in a fragmentation of data, and cause confusion for data submitters and users alike.
Based on consortium expertise in the operation of large scale proteomics repositories (PRIDE, PeptideAtlas, Tranche, Peptidome) we aim to implement the next step, regular data exchange between major international proteomics resources. In parallel, we will further develop standards (mzQuantML) for the dynamic field of quantitative mass spectrometry.
The main objectives of ProteomExchange are user-oriented: (i) to provide a single point of data submission to the user; (ii) to ensure data availability in all of the different member databases; (iii) to use community standard formats to represent the data, so it becomes accessible to all regardless of data origin; (iv) to provide added value through different views on the same data, from repositories to derived search tools.
With an international consortium and support from large scale data producers (ISAS (Germany), U. Cambridge (UK), Karolinska Institute (Sweden)), industry (Pfizer, Philips, Waters), and journals (Nature Biotechnology, MCP, JPR), we here propose a Coordination Action project to solidify an emerging informal collaboration between major repositories into a production-quality data deposition and dissemination consortium on par with the systems so successfully employed by three-dimensional structure databases and nucleotide sequence databases, amongst others.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze biologiche genetica nucleotidi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati scambio di dati
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2010-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
69117 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.