Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Manipulation of senescence pathways for cancer therapy: from experimental models to clinic

Obiettivo

This proposal aims to harness a novel type of senescence that we have identified in response to acute Pten inactivation, and which we believe offers a radical therapeutic approach to target the quiescent cancer stem cell in vivo. In characterizing Pten loss Induced Cellular Senescence, which we have named PICS for short, we have discovered that PICS is distinct from other forms of cellular senescence including oncogene-induced senescence (OIS) and replicative senescence. These distinct differences are characterized by a lack of DNA damage and hyper-replication, breaking the current dogma for senescence induction. The ability to induce senescence, an irreversible growth arrest, in cells by targeting Pten signaling, without a requirement for hyper-replication and DNA damage opens up the possibility to target quiescent cells, including stem cells, that have a low proliferative index. This approach has tremendous therapeutic potential and represents one of the most exciting developments for the advancement of prostate cancer therapy in recent years. Through the manipulation of senescence induction pathways we will identify PICS enhancing drugs and redefine the paradigm for cancer therapy. By developing novel mouse models that target prostate stem cells we will evaluate these PICS pro-senescence drugs in a pre-clinical setting. Finally, these results will be cross referenced with data from human prostate stem cells and we will lay the ground work to translate this to the clinical setting, further developing the clinical potential of these findings to eradicate prostate cancer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2010-StG_20091118
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

Ente Ospedaliero Cantonale
Contributo UE
€ 1 500 000,00
Indirizzo
Viale Officina 3
6500 Bellinzona
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Ticino Ticino
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0