Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Pharmacodynamic Approaches to Demonstration of Disease-Modification in Huntington’s Disease by SEN0014196

Obiettivo

The Consortium will undertake clinical research activities aimed at ascertaining feasibility of a range of pharmacodynamic readouts for use in the clinical development of SEN0014196 to demonstrate the disease-modifying properties of the compound in Huntington’s Disease. SEN0014196 is a novel and selective SirT1 inhibitor, currently in Phase I clinical development, and enjoys Orphan Status in the EU as of September 2, 2009. A multi-factorial approach will be used, including assessment of both novel and compound-specific measures of molecular action as well as previously identified predictors of disease progression. The translational approaches addressed by this project are instrumental in the progression of SEN0014196 to clinical proof-of-concept and, if successful, will play a pivotal role in patient stratification and outcomes research. The Consortium will comprise four partners, all with a proven track-record in Research and Development in the Huntington’s Disease area. All Partners are based within the EU.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-HEALTH-2010-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

SIENA BIOTECH SPA
Contributo UE
€ 1 540 673,73
Indirizzo
Via Banchi di Sotto 34
53100 SIENA
Italia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0