Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Microbes in Allergy and Autoimmunity Related to the Skin

Obiettivo

Allergy and autoimmunity cause increasing burden to societies worldwide. We study the effect of microbiome on the skin, the forefront barrier to environment, on autoimmunity and allergy, using atopic dermatitis (AD) and psoriasis (PSO) as paradigmatic examples. We have detailed information about the genetic risk factors, as well as the molecular and cellular players in AD and PSO, but we know very little how microbe-host interaction triggers and regulate inflammatory cascade leading to allergic or autoimmune reaction. We propose that environmental and genetic factors, characteristic to particular disease, initiate a cascade of inflammatory events through the modulation of anti-microbial defence. The dysregulation of innate as well as adaptive immune responses leads to inappropriate responses to physical, microbial or allergen challenge, finally manifesting in the clinical symptoms of AD or PSO. We propose to use high-throughput whole microbiome and transcriptomics analysis with bioinformatics and systems biology to unravel the pathways during the host-pathogen interactions which may trigger an allergic or autoimmune reaction. We will identify key microbes and molecular targets to develop novel intervention strategies to decrease and prevent the burden of allergy and autoimmunity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-HEALTH-2010-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

TYOTERVEYSLAITOS
Contributo UE
€ 984 656,50
Indirizzo
TOPELIUKSENKATU 41 B
00250 Helsinki
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0