Obiettivo
"Early stage Drug Discovery efforts over the last 5 years have resulted in the identification of a number of promising lead compounds in the fight against TB. These leads need to be further progressed and optimised into candidates for pre-clinical development through the Drug Development progression cascade.
Three compound families are of particular interest: 1) InhA Inhibitors, 2) New potent whole cell anti-tubercular compounds with unknown mode of action and 3) new Beta-lactam/Beta-lactamase combinations for TB. A preclinical package is already in place for some of them, but further work is necessary for others in order to justify the progression of a single anti-tubercular family to the more resource intensive stages of preclinical and clinical development.
The project will encompass the parallel progression of the three compound families through: A) Lead Optimization Chemistry efforts and MoA studies (Genetic and Proteomic) for whole cell inhibitors, B) In vitro and in vivo evaluation of a new orally bioavailable Beta-lactam alone or in combination with a Beta-lactamase inhibitor to evaluate the sterilising potential of the new drug/s and C) the optimization of an InhA inhibitor for later preclinical development.
These efforts will yield candidate molecules for new ""information rich"" in vitro assays of antimycobacterial activity (artificial granuloma, activity against slow/non growing cells and activity against clinical isolates) as well as for in vivo safety and efficacy evaluation in different animal models of infection (acute and/or chronic). At this stage a single compound family will be prioritized.
Further studies will be performed assessing the potential for shortening treatment in stand alone therapy as well as in combination regimens both in vitro and in vivo. Finally a Clinical Development plan will be put in place for the selected candidate molecule."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia tubercolosi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2010-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28760 Tres Cantos
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.