Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Infectious triggers of chronic autoimmunity

Obiettivo

This proposal builds on existing expertise and collaborations of a multidisciplinary Consortium of basic scientists and clinical investigators each of whom has made a substantial individual contribution to understanding the links between infection and autoimmunity. The aim of the INTRICATE Consortium is to prosecute a programme of Translational Research that deliniates the role of infection in the induction and perpetuation of severe systemic autoimmune disease with the ultimate object of identifying new therapeutic strategies based on knowledge of pathogenesis.
Our strategy will systematically analyse the complex and diverse processes involved in a “model” human disease: - Anti-neutrophil cytoplasmic antibody (ANCA) associated systemic vasculitis (AAV). AAV is ideally suited because it is known to be caused by autoantibodies of defined specificity and second because it is strongly linked to infection to infection. INTRICATE will use mouse models to answer the specific question whether infection with clinically relevant bacteria induces autoimmune disease in transgenic mice that express the human autoantigen. The use of novel high-throughput antigen array technology in well-characterized patient cohorts and analysis of microbial and host specific mechanisms combined with genome wide association study (GWAS) will determine whether dysbiosis or infection with specific microorganisms triggers the induction or re-activation of AAV. Unraveling the pathogenic processes that are responsible for this chronic autoimmune disease and the knowledge gained will lead to the development of novel preventive and therapeutic strategies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-HEALTH-2010-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

MEDIZINISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo UE
€ 954 078,00
Indirizzo
SPITALGASSE 23
1090 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0