Obiettivo
EVAL-HEALTH is an R&D project which has as its main goal to contribute to strengthen monitoring and evaluation of European Union (EU) funded interventions in developing countries in the specific area of Health, The major objectives of EVAL-HEALTH are:
1) To develop a sound methodological approach to evaluate and monitor implementation and performance of EU funded interventions in developing countries in the health sector by: i) Identifying best practices in M&E aid and their impact on health issues from major international donors and agencies active in the field. ii) obtaining comprehensive insight of the EC funded bilateral interventions in health sector. iii) Developing specific methodological models and tools for M&E of the impact of EU funded bilateral interventions (sector/budget support, Individual projects, R&D actions) iv) Testing on the field the suitability and applicability of the developed methodologies through case studies methodology.
2) To understand how the developed tools and methodologies adapts to different EU interventions.
3) To disseminate the results obtained in the project to the main project stakeholders as a means to increase and improve European funded interventions effectiveness in the health sector.
EVAL-HEALTH is planned as a 46 month R&D project, with 9 participants from Spain, UK, the Netherlands Portugal, South Africa, Nigeria, Thailand, India and Colombia.The consortium will benefit from the inclusion of three high-level external Advisory Committees (Donors, Recipients and Scientific). These committees will be formed by relevant experts on M&E health aid in developing countries and will provide an important accumulated expertise to the project.
As results of the EVAL-HEALTH project, EC Services and development partner countries will have improved methodologies specifically developed for health aid to strengthen M&E of EU funded interventions.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2010-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28760 Tres Cantos
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.