Descrizione del progetto
Coordination actions, conferences and studies supporting policy development, including international cooperation, for e-Infrastructures
Solar System Science has traditionally been undertaken within a number of separate disciplines. However, like any system its aspects are inter-related and it has been difficult to address these aspects because of the lack of the integrating technology required to span the inter-disciplinary boundaries. While advances in technology means that the intrinsic differences between disciplines (manifest in differing data formats and dependencies) are beginning to be addressed, it is necessary to coordinate our efforts in order to help break down the barriers.
Under the Seventh Framework Programme, the European Commission is funding three projects that are directly relevant to this issue - HELIO, EuroPlanet RI and SOTERIA. Within their own areas, each is making significant improvements to the infrastructure that supports their communities and enabling increased ability to do science.
Within this Coordination Action we propose to take steps to move to the next level by cooperating in a number of areas. The cooperation will be in three main areas:1.\tWe will investigate ways to improve the interoperability between data and metadata from the domains. We will also investigate the possibility of sharing some metadata resources.2.\tWe will coordinate the use of standard within the projects and reflect any changes that are required to organizations like the IVOA, IPDA, etc.3.\tWe will coordinate our dissemination activities in order to create a more coherent and comprehensive approach. As part of this activity, we will hold meetings of key players in order to lobby the case for solar system science with the decision makers and funding agencies.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INFRASTRUCTURES-2010-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WC1E 6BT LONDON
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.