Obiettivo
One of the most promising “green processes” for power and combined heat generation is the production of hydrogen and biogas by gasification of biomass or organic waste. Especially if the tremendous amount of existing organic waste can be used for gasification, these processes become both, ecologically and economically extremely interesting. Gasification processes are performed under elevated or high temperatures and ambient or elevated pressures. A special gasification and evolved gas refinery treatment becomes indispensable if different kind of organic waste will be used. Therefore many new processing treatments have to be developed which will constitute a rising demand for laboratory scale gasification process analyzers as well as in Situ high temperature concentration sensors. The goal of this project is a new laboratory gasification process analyzer including several new in Situ high temperature concentration sensors for process application in a broad temperature and pressure range. The analyzer consists of a gravimetric pyrolyzer to determine the time dependent reaction rates of gasification processes under industry-oriented conditions and a following catalyser unit for gas refinery treatment investigation. For high temperature concentration sensors different optical methods like UV/VIS, NIR, Raman and FTIR spectroscopy will be applied and several electro ceramic and piezo electric sensors for impedance, thermal conductivity, heat capacity, VOS and calorific value will be developed. This project will educe an universal gasification processes analyser allowing an experimental simulation of industrial gasification processes in laboratory scale and providing various kind of high temperature sensors for process use at all scales. It will be an essential step to optimise current processes and develop new ways of combined heat and power generation for all kind of existing organic waste and bio mass.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica piezoelettrica
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
7333 NS Apeldoorn
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.