Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Efficient Solar Cells based on Organic and hybrid Technology

Obiettivo

Widespread uptake of inorganic semiconductor solar cells has been limited, with current solar cell arrays only producing between 4 to 7 GW of the 15 TW (<0.04%) global energy demand, despite the terrestrial solar resource being 120,000 TW. The industry is growing at a cumulative rate of over 40% per annum, even with effects of the financial crisis.
The challenge facing the photovoltaic industry is cost effectiveness through much lower embodied energy. Plastic electronics and solution-processable inorganic semiconductors can revolutionise this industry due to their relatively easy and low cost processability (low embodied energy). The efficiency of solar cells fabricated from these “cheap” materials, is approaching competitive values, with comparison tests showing better performance for excitonic solar cells with reference to amorphous silicon in typical Northern European conditions. A 50% increase of the output will make these new solar cells commercially dominant in all markets since they are superior in capturing photons in non-ideal conditions (angled sun, cloud, haze) having a stable maximum power point over the full range of light intensity. Our objectives are to exploit the joint leadership of the top European and Indian academic and industrial Institutions to foster the wide-spread uptake of Dye-Sensitized Solar Cells technology, by improving over the current state of the art by innovative materials and processes. The Indian project will tentatively start within six months after the start of the European project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENERGY-2010-INDIA
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo UE
€ 393 765,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0