Obiettivo
The proposal focuses on development of a digitally controlled variable geometry tooling and implantation market for manufacture of 3D architectural panels in high performance composites for the construction industry. The main advantageous features of FlexiTool prototype are rapid, universal, sustainable and cost-effective with high reconfigurablity compared with present thermoforming using dedicated solid mould or fixed hard dies. It is the aim of FlexiTool to empower digitally flexible tooling technology with a clear focus on immediate industrial exploitation in construction and building, and to drive the development of reconfigurable tooling for the benefit of SME participants leading to new processes. There are no such product of mouldless thermoforming tooling available on globe market. FlexiTool will play a key role in realising the full potential of reconfigurable tooling by combining innovative multi-point forming technology with robotic control technology. The industrial and scientific breakthrough objectives of the project are: (1) Fundamental exploitation of FlexiTool machine using multi-point forming methodology for manufacturing curved cladding and facade composite panels. This will lead to realise rapid mouldless thermoforming of thermoplastic cladding and facade panels. (2) Solution of the key technological problems of FlexiTool machine. This will lead to develop FlexiTool manufacturing cell compositing multiple active actuators to replace the traditional fixed moulds. (3) Build of the integrated the integrated computer software interface and robotic control devices. This will lead to the digital optimisation of deformation and the automatic controlling of a FlexiTool machine. (4) Development, demonstration and implantation of FlexiTool manufacturing cell. This will lead to reduce tooling costs by 70%, cut set-up time by 60% and eliminate the need for tooling storage significantly and the quick tooling adaptation to architecture design or changes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CF10 3AT CARDIFF
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.