Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Methods and tools for dual access to the EO databases in the EU and Russia

Obiettivo

The market of EO services is rapidly growing and becoming one of the main driving forces of innovative development both in Europe and Russia. At the same time, still the exchange of EO data available in both regions is a technical challenge. The consortium composed of the developers of an only Russian civil EO satellite system Resurs-DK and representatives of European EO research community and EO service industry aims at reducing technical barriers for the joint use of EO data available both in the EU and Russia. In particularly, the project will (1) structure and make publically available internal data format used in the Resurs satellite system, (2) develop mathematical methods for data conversion and several software toolboxes enabling independent EO service providers and GIS developers to access to and use both European and Russian EO datasets from a single application, (3) develop the web interface for the collections of the Resurs satellite data, thus enabling access to and efficient search for EO images. The major technical outcomes will be tested and evaluated by integration into the real European and Russian applications and their validation in the context of provisioning real services to potential final users. The consortium will also undertake steps to make the project results available to the prime dissemination audience - SMEs working in the field of EO services and/or GIS software development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SPACE-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP-SICA - Small/medium-scale focused research project for specific cooperation actions dedicated to international cooperation partner countries(SICA)

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAT BERLIN
Contributo UE
€ 112 800,00
Indirizzo
STRASSE DES 17 JUNI 135
10623 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0