Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

EISCAT_3D: A European three-dimensional imaging radar for atmospheric and geospace research (Preparatory Phase)

Obiettivo

EISCAT_3D is a next generation incoherent scatter radar system for high-latitude atmosphere and geospace studies that will be built in northern Fenno-Scandinavia. The facility will consist of multiple large phased-array antenna transmitters/receivers in three countries, comprising tens of thousands of individual antenna elements. The new radars will collect data from the upper stratosphere to the magnetosphere and beyond, contributing to the basic, environmental and applied science that underpins the use of space by contemporary society. EISCAT_3D's capabilities go beyond anything currently available to the international research community and will constitute a valuable scientific resource for the European Research Area.

Located in the auroral zone at the edge of the northern polar vortex, EISCAT_3D will provide long-term continuous data for scientists studying global change, measuring the effects of man-made and natural variability on the middle and upper atmosphere. Its observations will underpin space weather prediction and monitoring, essential for the operation and the improved service of European space assets. In addition EISCAT_3D will facilitate studies of solar system influences on the terrestrial environment, such as solar wind, meteors, dust, energetic particles and cosmic rays, in collaboration with other research infrastructures.

The Preparatory Phase will resolve the remaining legal, financial and technical questions which must be addressed before the construction of EISCAT_3D.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-INFRASTRUCTURES-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-CSA-Infra-PP - Construction of New Research Infrastructures - Preparatory Phase

Coordinatore

EISCAT SCIENTIFIC ASSOCIATION
Contributo UE
€ 1 243 414,88
Indirizzo
RYMDCAMPUS 1
981 92 Kiruna
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Norra Sverige Övre Norrland Norrbottens län
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0