Obiettivo
Genome sequencing initiated a new age in biology. Now, the emphasis is on the biological interpretation of the genome: zooming on the biological functioning of the gene-products, i.e. the proteins, emerging into a filed termed proteomics. Protein levels depend not only on mRNA levels, but also on translational controls & regulated degradation, making the measurement of expression at the protein level a prerequisite. The expression levels of all proteins, their modifications, localization and interactions, provide the most relevant single data set characterizing a biological system.
The PRIME-XS consortium aims to provide state-of-the-art proteomics technologies to the European biological and biomedical research community. Its twelve partners, all leading in the field of proteomics, will provide access to their technology at six access facilities, distributed over Europe, will develop new technologies to better aid the research community in answering current day scientific questions, and will organize a wide range of meetings, courses and training events to disseminate their knowledge and expertise. Special emphasis will be placed on extending this knowledge to new member states of the European Union and other regions of Europe with less privileged availability of proteomics facilities.
Access to the facilities will be advertised widely and will be open to all researchers in Europe, via an open, independently reviewed, online application system. Research proposals will be evaluated and, if selected, linked to an appropriate access facility.
Many of the partners will be involved in research projects aiming at the development of new methods and tools to aid the access facilities and users. Results obtained will be communicated to both facility operators as well as user via publications, meetings and courses.
Together with an industrial platform, users as well as other stakeholders, the consortium will also aim to provide the basis for a sustainable, Europe wide, proteomics community to maintain the high level of proteomics access and research, also beyond the duration of this project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INFRASTRUCTURES-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3584 CS Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.