Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Development of a Point of Care microfluidic chip unit and self-sampling device for cervical cancer screening and platform technology for Nucleic Acid Detection at the Point of Care

Obiettivo

In SelfPOCNAD, we propose to develop an industrial prototype for a rapid (“same day”) Cervical Cancer screening of self-taken patient samples. The industrial prototype will only include enough sample from the self-taken sample in order not to risk any clogging of the sample preparation chip. The first industrial prototype will include the detection of oncogenic E6/E7 mRNA from in total 9 HPV types with an option to detect up to 19 HPV types based on detection developed for Pre-Tect HPV-Proofer laboratory kit, Nucleic Acid Sequence Based Amplification. Introduction of SelfPOCNAD at Point of Care is expected to significantly improve compliance of women with Cervical Cancer screening programs Increased compliance of women with the ICC screening programs will drastically decrease the ICC incidence and save lives. ICC is the second most common cancer in women. Each year, there are over 470,000 new cases globally. Of these, 33,000 are in the EU. Once the disease is established, it is hard to cure, so each year 233,000 women die - 15,000 in the EU . After breast cancer, it is the second-most-common cancer amongst women. However, this is a preventable and treatable disease, if detected in the early stages. Some EU member states have well-organised screening and effective prevention programmes. But better compliance with screening, especially in New Member States could save the lives of 3-5,000 European women p.a.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SME-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

BSG-SME - Research for SMEs

Coordinatore

NORCHIP AS
Contributo UE
€ 449 071,50
Indirizzo
INDUSTRIVEIEN 8
3490 KLOKKARSTUA
Norvegia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0