Obiettivo
The group of SME participants in the AQUAGEN project aims to address a major market opportunity by developing a power take-off (PTO) system targeted at marine energy applications, with the potential to significantly improved reliability and efficiency of around 20%, and with less 25% of O&M costs, when compared with currently available solutions. Since it is a water-based PTO system, the risks of oil leaks in the ocean will also be fully eliminated. The system and components developed will have a broad range of applications, from wave energy, as the main application area, to water desalinization and small hydro power generation, and will therefore benefit a European value chain of SMEs specialised in engineering and green energy generation. To achieve our objectives, we need to develop new scientific knowledge in: design of innovative system components such as a variable speed generator, an adaptative blade turbine, elastomeric structures and the overall hydraulic system; protective coatings for marine environments; modeling the ageing of elastomeric structures; and wireless controlled monitoring of offshore moving equipment. Due to the technical challenges of testing the system, there was a conscious decision to hold the activities of AQUAGEN during a 39 month period. Whilst the SMEs form a supply chain for the manufacture of the ultimate PTO system we have neither the facilities nor the resources to undertake the necessary R&D. The Research for SMEs funding instrument provides the ideal solution, allowing us to outsource the R&D to four RTD Performers – VP, NTNU, UM and CMG. The Foreground Intellectual Property (FIP) generated in the AQUAGEN project will be owned and exploited by the SMEs, envisaging several market segments and a geographical distribution of non-exclusive licenses for markets outside Europe. If the project meets its targets the SMEs will benefit from sales and licensing of the FIP to several millions of €'s.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile idroelettricità energia marina energia del moto ondoso
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
157 72 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.