Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Development of a high grip designing tool

Obiettivo

Due to strong competition from Asian countries encountered recently, footwear and flooring Manufacturers hope to achieve a high quality product with new performance in order to stand-out from the vast range of products that are currently available on the market. Increasingly important factors with regard to both footwear (professional and for everyday use) and floorings are safety and comfort. Many injuries caused by slipping could be avoided if appropriate sole materials and tread were chosen. Instead, there continues to be many accidents in the work environment most of which, i.e. 44.2%, are caused by slipping, 41.4% by trips and 14.4% are sprains. Currently, sole manufacturers design their models to be anti-slip using basic design criteria, often relying on their intuition and previous experience. The problem resides in the lack of design tools that can be used in the conception of footwear, which would make prototyping much cheaper, quicker and more effective in creating an answer to the friction that the shoe would be subjected to when used. The availability of these tools would lead to a reduction in the design-production time of the footwear as well as a reduction in costs, as unnecessary costs could be avoided, such as those derived from amendments to sole moulds, materials used for the production of prototypes, slip resistance validation tests following prototyping. For this reason, the main objective of the project is to develop guidelines and specific software which could be used as a design tools for soles and floorings to optimise their performance in relation to slipping.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SME-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

BSG-SME - Research for SMEs

Coordinatore

INSTITUTO TECNOLOGICO DEL CALZADO Y CONEXAS
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
C/ ALEMANIA 102 POLIGONO INDUSTRIAL CAMPO ALTO
03600 Elda Alicante
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Alicante/Alacant
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0