Obiettivo
The project is designed to address a commercial opportunity to obtain bioactive compounds from seaweeds for application in food and health & wellness products. Although polyphenols from land plants are widely used as functional food ingredients and food supplements, seaweed sources have been little studied or exploited. The consortium comprises 4 SME partners Hebridean Seaweed, Marigot, Coressence and Mesosystem, and 3 RTD providers – CyberColloids and Universities of Reading and Ulster. In the first stage of the project seaweed polyphenol extracts (SPEs) will be prepared. One of the SPEs will be produced at food grade quality from Ascophyllum. In addition, a series of novel polyphenol extracts from a range of seaweed types of relevance to the partner SMEs, will be prepared. All the extracts will be characterised for their polyphenol content. The antioxidant and anti-inflammatory activities of the food grade SPE will be assessed in a dietary intervention trial in human subjects. The end points will include prevention of oxidative DNA damage in lymphocytes, and modulation of anti-inflammatory and pro-inflammatory cytokines in plasma. In addition a short-term dietary intervention in human volunteers will be conducted to assess bioavailability and metabolism of the component polyphenols in the extract. Finally the novel SPEs will be investigated for anti-inflammatory and anti oxidant activity in vitro. The food grade SPE will be included as a comparator. In this way it should be possible to extrapolate from the in vitro activities to provide an estimate of the likely in vivo effects in terms of anti-oxidant and anti-inflammatory properties and to provide the SME’s with candidate extracts with potential beneficial properties that can be further developed at a later stage. The SME partners in conjunction with Cybercolloids will implement polyphenol extract technology transfer and formulate a route to market
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
RG6 6AH Reading
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.