Obiettivo
A typical electricity power plant of 500MW (both nuclear and conventional) has up to 4 kilometres of pipe work carrying superheated steam at pressures of up to 400 bars and temperatures up to 580 oC. The extreme pressures produce hoop stresses in a pipe causing the pipe welds to creep continuously in time until weld creep cracks are generated which, if undiscovered, may grow until the pipe ruptures. The pipes also suffer continuous cyclic loading through vibrations which produces fatigue cracks in the welds which if undetected are another cause of pipe rupture. Worldwide, failure to detect steam superheated steam pipe cracks results in a catastrophic failure every year or two with loss of life, appalling injuries, widespread power cuts and massive financial losses for the operators, typically with a cost impact of €120m per event. The project goal seeks to overcome the serious problems of superheated steamline integrity through the use of a high frequency long range ultrasonic condition monitoring system, permanently installed on pipe work, which will continuously inspect all welds in a plant during the entire plant design life whilst in service at 580oC (HotScan). Once installed at an outage there will be no need to remove lagging and perform inspection at subsequent outages, thus reducing planned outage time by 5% with a total saving €162 Million per annum (nuclear sector and €374 Million per annum (fossil fuel sector) if the HotScan system was deployed throughout the entire stock of EU power plant. The system will identify all creep and fatigue cracks of length greater than 1% of the pipe circumference, reducing the weld failure probability to below, eliminating forced outage time due to weld failure. So the forced outage time from all causes will be reduced by 10% thus saving €0.352 Billion per annum (nuclear sector) and €2.53 Billion per annum (fossil fuel sector) in the EU assuming widespread HotScan deployment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria strutturale monitoraggio strutturale
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CB21 6GP CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.