Obiettivo
We are a consortium of European SMEs that has identified a promising low energy, time efficient and easy to clean microwave milk processing system that can improve nutritional value and taste of milk and milk products due to shorter heating times required to reach the holding temperatures during heating. Microwave heating will enhance the advantages of UHT (Ultra High Temperature) milk by improving the nutritional and organoleptic quality, comparable to “fresh” HTST (High Temperature Short Time) pasteurised and ESL (Extended shelf life) conventionally-treated milks. The novel system will also increase the shelf life of microwave-treated HTST and ESL milks by reducing the risk of contamination via equipment. Currently most used technology is heating by plate heat exchangers, which requires a cleaning in place system to be used quite often because of milk layers burning at the surfaces of the equipments, leading to increased shut down time. The milk industry aims at reducing the cleaning time of milk processing plants to increase the production time. Therefore, one of the major advantages of the MicroMilk system is the rapid achievement of retention temperature by direct interaction of milk with microwaves; resulting in easier cleanability with subsequent reduction of cleaning time and the minimisation of contamination sources via equipment. Objectives: Create an electro-thermal model of microwave cavity to enable controlled and uniform heating; Design, simulate, optimize and develop a demo-system at 60 l/h; Enhance the microbiological, nutritional and organoleptic quality and the shelf life of milk; Reduce the cleaning time and minimise the contamination sources of milk via equipment; Full HACCP and GMP compliance; Decrease cost of milk treatment from €1,200/tonne with state of the art systems to less than €1,000/tonne, leading the SME participants to > €18million in shared profit within five years after the end of this project.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.