Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

An ICT Enabled Approach to Optimising the Reliability of Manual Ultrasonic Non-destructive Testing

Obiettivo

Manual Ultrasonic Non Destructive Testing is a long established and extensively adopted inspection technology, embedded in and vital to the integrity and performance management of capital assets in safety critical industries including aerospace, chemical processing and power generation. Of all available volumetric inspection systems, ultrasonic testing is recognised as providing the highest sensitivity to flaw detection. However, the reliability of MUT has been comprehensively investigated in recent years with a particular focus upon the influence of Human Factors upon the Probability of defect Detection. Without exception, these trials have demonstrated that the reliability of MUT is sub-optimal. The ICARUS project seeks to deliver a step-change in the reliability of MUT inspection by developing an ICT enabled, enterprise wide approach that improves the performance and functionality of each of the three key elements in the system: The Procedure; The Equipment; and The Personnel; thus effecting a significant and measureable increase in the Probability of Detection,(PoD) a consequent decrease in the Probability of Failure (PoF) of an engineering system, and thereby a substantial reduction in Risk.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SME-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

BSG-SME - Research for SMEs

Coordinatore

BRUNEL UNIVERSITY LONDON
Contributo UE
€ 99 600,00
Indirizzo
KINGSTON LANE
UB8 3PH UXBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Outer London — West and North West Harrow and Hillingdon
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0