Obiettivo
Created by Euroscience, ESOF – Euroscience Open Forum – is the biennial pan-European meeting dedicated to scientific research and innovation. At ESOF meetings leading scientists, researchers, young researchers, business people, entrepreneurs and innovators, policy makers, science and technology communicators and the general public from all over the world discuss new discoveries and debate the direction that research is taking in the sciences, humanities and social sciences. ESOF is unique in that it is both international and multidisciplinary. ESOF therefore presents and discusses the frontiers of scientific and technological research in Europe, contributes to the development of a European Scientific Identity together with bridging the gap between science and society and stimulates policies to support scientific research. ESOF aims to: (i) Present cutting-edge scientific and technological developments in all scientific areas from natural sciences to the social sciences and the humanities; (ii) Stimulate the European public’s engagement with science and technology; (iii) Foster a European dialogue on science and technology, society and policy by offering a platform for cross-disciplinary interaction and communication between the public, politicians, policy makers, industry, the media and scientists; (iv) Provide a valuable resource, including careers advice, for young scientists. Unlike other scientific conferences, ESOF’s Scientific Programme is multidisciplinary and is complemented by three other programmes. These are the Career Programme which is geared specifically towards young European researchers, the Science to Business Programme which addresses in particular business people and potential entrepreneurs and the Science in the City Programme which hosts events within the city in order to bring scientific culture to the general public.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-Adhoc-2007-13
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10123 TORINO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.