Obiettivo
The aim of NEWBONE is to develop fibre reinforced composite (FRC) material load-bearing implant: to produce at prototype level two resorbable fixation devices in knee/shoulder ligament repair and two non-resorbable bone fixation devices for reconstruction of large bone defects and study the use of developed technologies in complete implants (hip stem, knee) and spine applications.
The proposal is high tech SME driven: they represent all the different competence areas needed to develop FRC bone implant. Research institution partners are adding to the competence portfolio and the latest knowledge developed by them is transferred to the use of SMEs.
Three major breakthrough innovations are present in the proposal: FRC material is used for load bearing bon e implants; bioactive glass and hydroxyl-apatite is used on the implant-bone interface; a new processing method is applied to allow in-situ modifications of the implant during surgery.
The results will cover the gaps that exist in Europe in terms of increased healthcare costs and decreased quality of life of patients as well as of Europe dragging behind US in commercialisation of biomaterials and implant technologies. FRC material will reduce problems caused by stress-shielding of currently used metal implants.
Partners include Swiss SME Medacta International SA, producer of hip and knee prosthesis and Finnish company ConMed Linvatec Biomaterials Ltd, producer of sports injury repair systems, both committed to the development of FRC implants to be included to their future product portfolios.
Together with all industrial partners involved, the consortium will have the abilities to increase the turnover of European implant industry and take the role of a global leader in the niche sector of FRC load-bearing bone implants.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi biocompositi
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia procedure chirurgiche
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti osso artificiale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-NMP-SME-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
TURKU
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.