Obiettivo
The project is aimed at developing, implementing and validating a standardized and sustainable service on snow and land ice monitoring as a Downstream Service within GMES in a value added chain with the Land Monitoring Core Services. CryoLand will provide geospatial products on snow cover, glaciers, and lake/river ice derived from Earth observation satellite data. CryoLand will build upon, integrate and widen structural and technical capabilities of the project partners who have long term experience in running operational and pre-operational services on snow and ice. Users will play a key role in the definition of service requirements and in the validation of the products and services. A user group will be set up, and user training on use of products and electronic interfaces will be performed. Snow and ice products in near-real time delivery will be supplied with pan-European coverage, as well as with national and regional coverage. The project developments will build upon tools and processing lines that are available at partner’s enterprises. The portfolio of snow and ice products will be improved and augmented to better match the user requirements. An important part of the project will be the design, development and implementation of a network system for CryoLand services that will ensure interoperability of infrastructure by compliance with INSPIRE and GEOSS, and by integration with the Land Monitoring Core Services, the GMES Space Component Data Access service, and the required in-situ and reference data access. Full end-to-end tests and verification will be performed for the products and services in pre-operational environment, based on rigorous procedures and protocols for testing, validation and qualification. During the project second phase full performance demonstration of the system and comprehensive promotion and dissemination work is planned in order to prepare for the transition to a self-sustained operational snow and land ice monitoring service.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia osservativa astronomia ottica
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SPACE-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6020 Innsbruck
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.