Obiettivo
Agricultural resources are in high demand to sustain the world’s growing population. In Europe, agriculture is regulated and monitored through the CAP and agricultural insurances are increasing in importance as an instrument for risk management. In the developing world droughts and other natural disasters impact vulnerable populations and lead to famines and starvation. The EC development policy and its emergency response mechanisms address these issues through actions that aim at reducing the occurrence and impacts. Agriculture and environment are both priorities for Europe’s GMES initiative.
Satellite images with a high temporal frequency (daily) but low spatial resolution (>250m) are frequently used for agricultural monitoring. However, since the early 2000, new high frequency, high resolution (<30m) wide swath sensors have become available.
The ISAC proposal intends to explore improvements of current Agricultural Services based upon such high frequency, high resolution data. It intends to expand the capabilities of LMCS and ERCS for what concerns the agro-environment.
ISAC proposes to develop and test feasibility of 3 services:
1. Core Mapping Service (CMS) on High Resolution Biophysical Parameters (ABP-CMS)
2. Core Information Service (CIS) on Drought stress (DS-CIS)
3. Core Information Service (CIS) on Agricultural change (AC-CIS)
Purpose of the ABP-CMS, in analogy to the BIOPAR-CMS of the LMCS, is to produce vegetation parameters (NDVI, fAPAR,…) with much greater spatial detail based on sensors like DMC.
Purpose of the DS-CIS is to build synergy between vegetation indicators of high and low spatial detail in order to enhance the current capabilities of satellite-based drought information systems.
Purpose of the AC-CIS is to analyse agricultural change taking global seasonal climate forecasts as well as satellite data into account.
ISAC services will be demonstrated and validated in East-Africa, Spain and Belgium.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze sociali sociologia governance gestione delle crisi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica disastri naturali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SPACE-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2400 Mol
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.