Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Next Generation Hybrid Interfaces for Spintronic Applications

Obiettivo

The development of conceptually new materials following a “double beyond” trend, that is going “beyond CMOS” with “beyond silicon” materials, is one of the most challenging issues for the next generation of products for Information and Communication applications. Future devices for information processing able to increase the public wealth and occupation require a further material downscaling, together with a considerable reduction of power consumption and associated costs. While there exist still some room for moving in this direction inside the “silicon field”, it is widely accepted that the development of new materials and new paradigms is becoming increasingly imperative.
The project HINTS faces these ICT challenges by combining naturally downscalable materials, organic semiconductors, with low energy consumption information processing via spintronic effects. More explicitly, the main objective of the proposal is developing novel hybrid organic-inorganic materials featuring interfaces with conceptually new electric and magnetic behaviour. The definition “conceptually new” includes a considerable modification of charge-spin transfer efficiency (quantitative case) and, on the other hand, and abrupt modification of the selection rules at such interfaces (qualitative case).
HINTS involves both academics and industrial partners focused on potential application, ensuring en effective exploitation of results.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-NMP-2010-SMALL-4
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo UE
€ 402 676,02
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0