Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Enhanced reliability and lifetime of ceramic components through multiscale modelling of degradation and damage

Obiettivo

Engineering ceramics possess superior mechanical and physical properties. The exceptional wear, corrosion and contact fatigue resistance of silicon nitride and SiAlON ceramics makes them attractive materials for high temperature metalforming tools and rolling elements for bearings. Despite the efforts devoted to study this class of materials, there still exists a gap between their microstructural properties and their potential application limits. Developing multiscale predictive models that deliver information on materials degradation mechanisms, based on realistic working conditions, will enable the systematic tailoring of ceramic materials for new applications, supported by validated evaluation techniques including tribology, damage analysis, and lifetime predictions.
The optimisation of the microstructure is clearly application-dependent and should rely on co-related material development efforts and multiscale simulations. The bridging between the microstructural properties and macroscale behaviour should merge the knowledge acquired from the atomistic, microscale, mesoscale and macroscale levels. Nonetheless, the chain of information would not be complete without including means of validation that rely on experimental techniques and functionality tests in real applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-NMP-2010-SMALL-4
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo UE
€ 696 710,50
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0