Obiettivo
One of the major barriers towards the successful introduction of nanoparticles (NP) into many applications is the lack of a tight control on their properties ((size, shape, crystallinity, composition, core-shell, functionalization, etc). This can only be resolved by the simultaneous use of several metrology methods, to extract the relevant information in real-time and to establish of a feedback control loop. In this project we take the first steps towards this goal by proposing the required concepts and methods.
The main goal of this project is therefore to develop real-time characterization metrology tools to measure the properties of nanoparticles, functionalized NPs and NP thin films. To enable a real-time and a complete characterization of NP properties we drastically extend the capabilities of Dynamic Light Scattering (DLS), Zeta Potential (ZP) and Small Angle X-ray Scattering (SAXS) and combine those into an integrated real-time NPs measurement platform.
New methods to measure the flux of NPs in the gas phase and the properties of NP thin films and heterostructures will be developed based on ultraviolet and vacuum ultraviolet radiation. These will be combined with Grazing Incidence SAXS and Reflection High Energy Electron Diffraction into a real-time NP thin film measurement platform.
Standard operating procedures will be developed for these instrument combinations so that a multi-method metrology standard can be defined based on the (quasi-) simultaneous measurement of complimentary properties with the different tools.
Finally, the capabilities of these integrated measurement platforms will be tested against two high throughput lines for the production of NP in solution and for the growth of NP thin films.
This project will be carried out by four Small and Medium Enterprises -- all active in equipment and metrology development -- two Industrial partners and two institutes for Higher and Secondary Education.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2010-SME-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)
Coordinatore
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.