Obiettivo
Q-NET will provide initial training in the general field of Quantum Nano-Electronics, in particular spintronics, molecular electronics, single-electronics, quantum dots and nanowires, nano-cooling. The recruited researchers will be trained to state-of-the-art technologies of nanofabrication, near-field microscopies, transport measurement under extreme conditions (low temperatures, magnetic field, radio-frequency irradiation) and theoretical calculations. Ultimate detectors, innovative local probes, new metrological standards, on chip micro-coolers will be developed. 25 key scientists from 8 different institutions will interact as a consistent training staff monitored by the supervisory board by reference to a 8-task detailed program. The 16 trained young researchers will be at the ESR level for 93%. The training will be implemented through systematic secondments of young researchers from one partner to several academic and private partners. The project website will be set-up to support the training strategy and the tracing of results and IPR. It will be animated by the recruited researchers under the supervision of the coordinator. Q-NET will organize sessions of the European School On Nanosciences and Nanotechnologies (ESONN) devoted to Quantum Nano-Electronics, combining both theoretical and practical training. Annual special training sessions will be organized, covering seven complementary domains such as ethics, project management, IPR, communication skills ... The consortium involves most of the leading groups in the domain which contributed these last ten years to the European leadership in Quantum Nano-Electronics. Q-NET will significantly contribute to meet the needs of the industry in terms of highly-skilled and open-minded scientists for leading the competition in “Beyond C-MOS“ Nano-Electronics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio frequenza radio
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica spintronica
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanoelettronica
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
38041 GRENOBLE
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.