Obiettivo
The objective of the present proposal is to fully exploit and further develop the research potential of the Institute of Marine Biology and Genetics (IMBG) of the HCMR in the area of biodiversity. The capacities of the institute have been demonstrated by achievements recognized by the European and international scientific communities, and in the year 2005 was expressed in the external evaluation report. The present proposal will allow the institute to strengthen its research and technological development and to get established in a first-line position in biodiversity science. The location of IMBG in the heart of Eastern Mediterranean Sea, which is a biodiversity hot spot and one of the most vulnerable to climatic change sea basins, argues for the significance of establishing it as a high level centre for genomics and biodiversity research. This will be accomplished, in line with the provisions of the Work Programme of the call, by upgrading existing and acquiring new equipment, developing biodiversity research topics through hiring incoming scientific personnel, taking advantage of the knowledge and experience existing in excellent research entities of the EU though exchanges of researchers, and the organisation of workshops and seminars. Activities in this context will be carried out using a two-pronged approach designed to: a) enhance its capacities to assess biodiversity by enforcing current up-to-date high throughput genomics technologies, supported by bioinformatics and biodiversity informatics and by introducing automated and precision 3D phenotyping at meio- and macro- organismal level b) strengthen its capacity to study changes in biodiversity by developing an in-house experimental facility for in vivo experiments with the potential for manipulation of environmental conditions, as well as an innovative experimental site for long-term studies concerning the impacts on biodiversity of anthropogenic stressors and climate change on coastal ecosystems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia marina
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi ecosistemi litoranei
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-REGPOT-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
19 013 ATTIKIA ANAVISSOS
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.