Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-04-16

Visual Arts Systems for Archiving and Retrieval of Images

Obiettivo

The VASARI project aims to open the way for the European IT industry to achieve a dominating position in an important niche market of the 1990s: the visual arts image-processing market. By clearly demonstrating the feasibility and benefits of high-resolution and high-quality digital image processing techniques, the VASARI project aims to provide a major stimulus to the European IT industry.
By clearly demonstrating the feasibility and benefits of high resolution and high quality digital image processing techniques, the visual arts systems for archiving and retrieval of images (VASARI) project aimed to provide a major stimulus to the European information technology (IT) industry.
The project was user driven and concentrated on 3 important application domains: colour change measurement and control of paintings, painting transportation damage assessment, and computer aided learning in the arts field.

Work so far has included the following main activities:
user requirements identification and analysis;
systems and software design for the main image processing system;
development of prototypes including image processing software components and a computer aided learning system CD-ROM on the 17th century Dutch School;
research and experimentation in image processing applications for the visual arts.
In addition, substantial infrastructure investments have been made; for example, a new picture processing laboratory has been created at Birkbeck College.
The project is user-driven and concentrates on three important application domains: colour change measurement and control of paintings, painting transportation damage assessment, and computer-aided learning in the arts field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Dati non disponibili

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

Dati non disponibili

Coordinatore

Brameur Ltd
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Star Plan House 237 High Street
GU11 1TJ Aldershot
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0