Obiettivo
In the first half of 2010, Spain takes over the European Council presidency. The Spanish presidency strongly supports the development of ERA and the role of research in future by putting strong emphasis on ERA firmly rooted in society and answering societal demands and on the governance of the stakeholders of ERA. The European Research Area Board (ERAB), a consultative body responsible for advising the EU on the realisation of ERA., published its strategic view for 2030 for ERA, in autumn 2009. It is based on the conviction that ERA is strongly embedded in society, responding to the challenges ahead and identifies six broad areas where action is needed: • The creation of a united ERA • The solution of our Grand Challenges • The interaction of science and society • The collaboration of public and private sectors in open innovation • The encouragement of excellence, and, • The promotion of cohesion The view of ERAB, as laid out above, go very much in parallel with the priority of the Spanish Presidency – ERA firmly rooted in society – and therefore the presidency supports the discussion on the Strategic View for 2030 of ERAB by organising a conference on the 6th and 7th of May 2010 in Seville. It will be the “ERAB Stakeholder conference” for further pan-European reflection and debate on research and innovation and their relationship with the whole spectrum of society and culture. The conference will bring together stakeholders from public and private research organisations, companies, and policy makers at the national and European level, members of the European and national Parliaments and academia.Special attention will be devoted to the views of young researchers, who are invited to give their views on the future ERA, as they will be leaders of research and the decision makers on research policy in 2030 and beyond.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-Adhoc-2007-13
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28100 ALCOBENDAS
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.