Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Knowledge brokerage to promote sustainable food consumption and production: linking scientists, policymakers and civil society organisations

Obiettivo

The policy issue central to this project is food as many of today’s sustainability problems (e.g. water shortage, GHG emissions, pollution of soil and water, decrease of biodiversity, urban waste) are related to the prevailing pattern of food production and consumption (including processing and distribution). Hence, developing more sustainable food production and consumption patterns will have a significant impact on sustainable development in general. This project aims to develop and experiment with new integrative modalities of linking research to policy-making in the field of sustainable food consumption and production, thereby contributing to the establishment of new policy-relevant communities of researchers, policy makers & CSOs and enhancing the use of research insights in policies to promote sustainable food systems. Three different Communities of Practice will be developed, focusing on different dimensions of a newly emerging integrated territorial food geography: a) short food supply chains, b) sustainable public food procurement, and c) urban food strategies. Like the FOODLINKS consortium, each CoP will consist of researchers, policymakers and CSO representatives. In this project we will monitor and evaluate the knowledge brokerage activities in the CoPs, in order to propose new ways of linking research and policymaking in the food domain as well as in other public domains.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENV-2010
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

WAGENINGEN UNIVERSITY
Contributo UE
€ 369 605,00
Indirizzo
DROEVENDAALSESTEEG 4
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0