Obiettivo
Researchers’ Night in Sweden, ForskarFredag (Researchers´ Friday), FF, consists of fifteen events in twenty cities, geographically dispersed over Sweden. The project aims at bringing the broad public face-to-face with researchers. FF will take place on 24 September 2010, coordinated by Vetenskap & Allmänhet (Public & Science), as in 2006-2009. Local event organisers are universities, science centres, municipalities, a tourism company and a regional council. The project is facilitated by the arranging organisations’ wide-ranging and diverse links within industry, academia, research disciplines and topics.
The aim of the innovative and exciting activities offered is to allow for public engagement and meetings with researchers in a relaxed and festive environment. Fun, hands-on and interactive activities as well as informal dialogues on topical issues will help attracting the broad public, especially young people and those not specifically interested in research. The fact that research is all about communication and international cooperation, especially on a European level, is emphasised. The number of estimated visitors is at least 18.250 . Live media reports and news items are expected to cover the events, reaching approximately. 2.5 million Swedes. A coordinated awareness campaign will be implemented. Furthermore, a nationwide school activity will be arranged. Impact will be assessed and FF results and best practice will be disseminated through the participants´ networks and at conferences. Results from VA’s as well as other opinion polls and studies on public engagement will provide valuable project input.
Unanimous objectives, similarity of contents as well as a joint website will be common denominators of FF. Event programmes will vary, but all will deliver the same message: researchers are ordinary people with extraordinary jobs.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-NIGHT
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
114 46 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.