Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Light-Matter interfaces in absence of cavities

Descrizione del progetto


FET Open
Light-Matter interfaces in absence of cavities

This project aims at the creation of robust and scalable quantum interfaces between different platforms for the implementation of Quantum Technologies. We will focus on interfacing interaction or measurement induced quantum resources in atomic matter to light fields, based on less demanding alternatives to cavity-enhanced interaction of light with single ultracold atoms. For some applications we even plan to use thermal atoms which allow for a further reduction in the experimental complexity. To this end we want to push the evolution of Quantum Technologies further towards technologically scalable quantum devices. We will realize quantum devices and interfaces based on Rydberg blockaded gases, quantum gases and room temperature gases in microfabricated structures as well as the full theoretical framework for their description. The new expertise emerging from our project will provide a platform for progress in Information and Communication Technology (ICT) towards real-world deployment of quantum repeaters for long-distance quantum communication.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2009-C
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

LABORATORIO EUROPEO DI SPETTROSCOPIE NON LINEARI
Contributo UE
€ 471 644,00
Indirizzo
Via Nello Carrara 1
50019 Sesto-Fiorentino (Fi)
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0