Obiettivo
The development of innovative 'Advanced Therapies' offers new approaches to tackle major diseases such as cancer, diabetes, Alzheimer or Parkinson. The progress made in the fields of 'Tissue Engineering' and 'Regenerative Medicine' (TERM) promises to deliver long awaited new solutions. They are recognized as potential sources for medical progress and significant economic growth where Europe should position itself.
Since advanced therapies are often based on personalized medicine, the translation of medical developments into real-life, sustainable therapies is challenged by several hurtles. We need new scientific (multi-disciplinary, GMP-conform research environment), economic (new business models for high-cost-low frequency treatments) and structural (translation-oriented RTD) solutions. Europe has to improve its research capacities and accelerate translation to catch up with the US and keep ahead of rapidly developing Asian countries.
TERM project aims at a consolidating skills and infrastructures among European regions and their research clusters through the definition of joint actions and mentoring. The goal is to derive high potential, translation-oriented projects from joining skill-sets, infrastructures and networks and from recognizing the requirements of the market forces. The financing situation shall also be analyzed and adapted to the requirements.
TERM project will develop knowledge and strategies on how to use resources of the regions and clusters more efficiently with more synergy and focus. The knowledge generated shall be used to develop tools to efficiently assess the research potential of a region, implement best practices in a research cluster, develop inter-regional programs with joined research goals and suggest financial instruments that support these efforts. Therefore, the output of our project will be the development of a European strategy, action plan and best practice tools on how to link research clusters from different regions
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze mediche e della salute scienze della salute medicina personalizzata
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-REGIONS-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
44307 Nantes
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.