Obiettivo
"On 24th September 2010 researchers will open the doors of their labs and meet people in town. The project is based on a mix of activities, bringing together researchers and citizens in the popular centre of the City of Luxembourg. The researchers will be the stars of the event, playing the role of testimonials, guides, animators and ""ordinary"" human beings.
Activities include:
• 26 hands-on scientific workshops in the central venue (2pm - 9pm). The City of Luxembourg has authorized 2 marquees (400m2 and 800m2) on the Place Guillaume II in the heart of the city;
• EU information stand at a central location inside the main marquee where participants of the Researchers’ Night contest will hand in their participation bulletins and where EU gadgets will be displayed;
• Interactive scientific treasure hunt (Science Rallye) across the city’s main locations with 5 rally points near museums and popular town squares where participants will have to interact with researchers to answer scientific questions and find the code word to receive a gift;
• 4 science cafés (5pm - 9pm) in popular cafés near the central venue (Art Café, Am Musée);
• 2 scientific street animations;
• catering (2pm – 9pm) and resting spaces;
• Closing party in the main marquee starting at 9pm.
Since Luxembourg is small, the whole city will be dedicated to the Researchers' night activities, meaning that big parts of the country (including the media) talk about only one thing: researchers.
The target audience will include the inhabitants of the Grand-Duchy of Luxembourg and the foreign commuters from the Greater Region, with a special focus set on pupils and students, teachers and parents."
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-NIGHT
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
4365 ESCH-SUR-ALZETTE
Lussemburgo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.