Obiettivo
CERFAC’s major challenge is the design and manufacturing of strong and cost-efficient joints for high performance CFRP aero-structures.
In particular, transfer of distributed loading along rivets lines in the assembly of flat or curved thin-walled stiffened panels, and introduction of concentrated loads for connecting lugs with thicker laminates are special & frequent problems. Hence, CERFAC focuses on applications with significant volume and occurrence (butt straps & splices, orbital and longitudinal multi-functional joints, single and multiple bolts attachments), such that an increase of the strength to cost ratio of joints could lead to overall significant cost and weight savings.
In this frame, CERFAC’s high level objectives are
• To increase the strength to cost ratio and damage tolerance of fastener areas in CFRP structures without weight, thickness and stiffness penalty
• To reduce the number or fasteners (10 to 100% reduction), the local thickening of fastener areas and minimize the manufacturing & assembly costs (20% reduction).
This will be achieved thanks to advanced and rigorous research & development activities with the following major deliverables and outputs:
• A catalogue of validated reinforcement solutions at the locus of fastener holes or edges leading to lighter, stronger and more damage tolerant designs.
• Innovative and efficient joining concepts combining some of the investigated reinforcement solutions. This contribution would then help reducing further the number of fasteners, while increasing the load bearing capacity and damage tolerance of the assembly, with a significant step towards a reduced manufacturing cost. Repair and disassembly will be considered as mandatory requirements in this second contribution.
• Upgraded design, analysis and testing methodologies as well as pragmatic guidelines for future exploitation of the new concepts in the next generation aircrafts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre fibre di carbonio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-AAT-2010-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6041 Gosselies
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.