Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Ultra Slow Ships

Obiettivo

With climate change coming to the forefront of society’s perception, there is increasing pressure on all industries to CO2 emissions through increased efficiency and the maritime industry is no exception. The objective of ULYSSES is to demonstrate, through a combination of ultra slow speeds and complementary technologies, that the efficiency of the world fleet can be increased to a point where the following CO2 targets are met :
• Before 2020, reducing greenhouse gas emissions by 30% compared to 1990 levels.
• Beyond 2050, reducing greenhouse gas emissions by 80% compared to 1990 levels.

ULYSSES focuses on bulk carriers and tankers as these ship types produce 60% of the CO2 from ocean-going vessels . As bulk carriers and tankers are reasonably similar in design and operation, it is felt that investigating these ships will give the best value for money in terms of potential impact of the project. Additionally, it is more technically challenging to reduce the speed of these ship types as they are relatively slow speed already and therefore it is expected that directional stability and other seakeeping issues will arise. However, the results of the project will be directly transferable to other ship types.
To achieve these goals, it is expected that the target speeds will be:

• Phase I - Existing vessel in 2020: ~10 knots
• Phase II - New vessel built in 2020: ~7.5 knots
• Phase III - New vessel built in 2050: ~5 knots

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SST-2010-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

BUREAU VERITAS SA
Contributo UE
€ 435 695,00
Indirizzo
40-52 BOULEVARD DU PARC IMMEUBLE NEWTIME
92200 NEUILLY SUR SEINE
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0