Obiettivo
The aim of the proposed project is to develop a software-based innovation management platform founded on structured and precise innovation management processes in order to: generate, assess, define and schedule industrial innovation projects which will lead to step changes in aeronautics. To continuously capture and maintain knowledge output of innovation processes, a regularly accessible database will be integrated into the platform. The platform will be web- and work-flow based and developed by the latest Microsoft .NET and SQL Server technologies. The project consortium consists of innovation and aviation experts from Altran (co-ordinator), Altran NEO, Micos, Carl Zeiss, and EADS. Upon reaching the innovation process chain and the corresponding IT platform development milestones, a real-case process will be launched to apply the IT platform to current challenges of the aeronautics sector in order to generate, assess, track, and – in long-term – implement resulting step changes, leading to increased competitiveness of the European aeronautics industry. Hence, the project target is to keep innovation leadership in Europe by enhancing sustainable innovation - based on a mix of incremental and breakthrough changes –enabled by the newly developed innovation platform and modern, systematic innovation management methods. The benefits of the platform will be: business process integration, increasing innovation efficiency (goal-oriented, systematic and model-based approach), fostering continuous and process-flow based collaboration, and establishing a database to efficiently manage knowledge. The IT platform will be incorporated at industrial partners as well as provided to selected universities by constantly involving researchers / specialists from within and outside the aeronautics sector. Dissemination of reports to specific target groups (universities, research institutions in aeronautics and industrial partners) will result in the active spread and use of platform.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati database relazionali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-AAT-2010-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8005 ZURICH
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.