Obiettivo
EUChinaGRID Project aims to support the interoperability of the Grid infrastructures in Europe and China for the benefit of eScience applications. A second important goal is the dissemination and training activity, which aims to improve the accessibility of the Grid infrastructure for new applications and promote scientific and, possibly, industrial developments.
The main motivation of EUChinaGRID is to facilitate exchange and processing of scientific data supporting a pilot interoperable usage of the most relevant Grid Infrastructures in Europe (EGEE) and in China (CNGrid). A proof-of-principle approach for validating applications used by existing collaborations between Europe and China has also been identified. Those research activities are involving intercontinental scientific communities that have strong requirements for analysis of large quantities of data and of large amounts of computing power. The project will study and support the extension of a pilot intercontinental infrastructure using the EGEE supported applications and will foster the migration of new applications on the Grid infrastructures in Europe and China by training new user communities and support the adoption of powerful grid tools and services.
All the selected pilot applications, consequently, will on one hand immediately take advantage of these new infrastructures, and on the other hand be the driving force to promote the interoperability of grid infrastructures between Europe and China.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
FRASCATI
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.