Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Financialisation, economy, society and sustainable development

Obiettivo

The research programme will integrate diverse levels, methods and disciplinary traditions with the aim of developing a comprehensive policy agenda for changing the role of the financial system to help achieve a future which is sustainable in environmental, social and economic terms. The programme involves an integrated and balanced consortium involving partners from 14 countries that has unsurpassed experience of deploying diverse perspectives both within economics and across disciplines inclusive of economics. The programme is distinctively pluralistic, and aims to forge alliances across the social sciences, so as to understand how finance can better serve economic, social and environmental needs. The central issues addressed are the ways in which the growth and performance of economies in the last 30 years have been dependent on the characteristics of the processes of financialisation; how has financialisation impacted on the achievement of specific economic, social, and environmental objectives?; the nature of the relationship between financialisation and the sustainability of the financial system, economic development and the environment?; the lessons to be drawn from the crisis about the nature and impacts of financialisation? ; what are the requisites of a financial system able to support a process of sustainable development, broadly conceived?

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SSH-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-IP - Large-scale integrating project

Coordinatore

UNIVERSITY OF LEEDS
Contributo UE
€ 1 805 629,96
Indirizzo
WOODHOUSE LANE
LS2 9JT Leeds
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber West Yorkshire Leeds
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0