Obiettivo
GREEN will study the current and future role of the EU in an emerging multi-polar world through a programme of stock-taking, multi-disciplinary research and complementary activities. It aims at an understanding of the prospective directions of the emerging global governance structures and Europe’s place in them.
Analysis will focus on the extant actors from the 20th century, the 21st century rising powers, the increasingly influential non-state actors (from civil and non-civil society) and the new transnational regulatory networks of public and private policy makers and regional agencies. While multi-polarity, with Europe as a pole, is a possibility, alternative scenarios are also plausible. A shift from a trans-Atlantic to trans-Pacific locus of power, or the “depolarization” and fragmentation of authority are such alternatives; both could marginalize Europe. But these are questions to be researched; not assertions to be made.
The project will have 5 components: i) conceptual analyses of an emerging multi-polar world and the theory and practice of international organisation and networks in that world; ii) evolving EU policy and practice; iii) the effects of regional leadership from Africa, Asia-Pacific and the Americas; iv) projects on the EU and multi-polarity within the fields of human rights and security, energy, resources and environment, trade and finance; v) a foresight study detailing scenarios for EU policy towards the emerging world order. The research will be theoretical, policy-oriented and with an interactive dissemination strategy to assure feedback from its target-publics.
The work will be undertaken by a manageable consortium of partners (from Belgium, UK, Netherlands, Denmark, Hungary, Spain, Italy and Norway with a strong track-record of collaboration on these issues) accompanied by leading institutes from the USA, Argentina, Singapore, China, Japan, Australia and South Africa to act as hub-and-spokes for their regions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SSH-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CV4 8UW COVENTRY
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.