Obiettivo
SMEs are more than ever a fresh topic raising many questions and expectations for Europe’s future. In this regard, the main concern remains the reinforcement of innovation in SMEs. This issue is taken into account through specific programmes and measures intending to transform the innovation challenge into new business opportunities: the Lisbon Strategy, the support programmes 2007-2013 and the Member States’ strategic plans. The Conference on SMEs, Research and Innovation will be based on these observations and will be held under Belgian Presidency, at the ideal period of re-designing of the FP8 and other major EU support programmes (Structural Funds, CIP,...). The overall purpose of the Conference will be: (1) To take stock of the current situation (the business reality in which SMEs operate, existing SME support measures and incentives for technological innovation, lack of support in areas such as service innovation etc.). The focus of the discussion would be on the creation of synergies between existing support measures at regional, national and European level. This forum will directly raise the awareness of participants towards current measures/instruments and economic opportunities open to them. (2) To prepare a comprehensive vision for future SME Research and Innovation policies. Research, innovation, and SMEs should be tightly linked elements shaping Europe’s future. The idea here is to look beyond the 2013 horizon when FP7 and CIP will be finished. Questions to address could include: how to develop research and innovation policies starting from the needs of SMEs?; what sort of research and innovation programmes best address the needs of SMEs?; what role for the MS / EU?; how to create the conditions and environment that will make SMEs more innovative? The resulting output of the Conference will consist in a strategy paper proposing short term and longer term initiatives, to be submitted to the Competitiveness Council.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-Adhoc-2007-13
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
5100 Namur
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.