Obiettivo
MUST is an interdisciplinary network of Swiss research groups, all with research efforts in ultrafast science. In Switzerland, ultrafast science has reached a critical mass of individual research efforts, spread out over various universities and research centers. In almost all key technologies and in theoretical modeling, Swiss research groups are among the leaders in the field and represent a very complementary set of experimental and theoretical teams. In the future, our society faces a number of key challenges, such as developing alternative energy sources, synthesizing complex functional drugs, or designing post-Moore's law electronics. Addressing these challenges requires a detailed microscopic understanding of the structural and dynamic behavior of matter. This understanding can only come from sophisticated and advanced visualization techniques, which the members of MUST will help to develop within a highly integrated research network.
Here, we propose to establish an International Fellowship Program on Molecular Ultrafast Science and Technology (IFP-MUST) integrated in and fed by our national network of research teams. It is our vision that novel technologies, advanced modeling techniques, and the spirit of our thriving network would create an ideal environment for high-level postdoctoral research projects. Our program will provide Europe with a new generation of researchers in ultrafast sciences and therefore considerably improve the research quality of the ERA. It is our goal to attract about 75% of all postdoctoral fellows from all around the world (incoming), while having the option to reintegrate European researchers who have worked oversees into a European research environment (25%).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-COFUND
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-COFUND - Co-funding of Regional, National and International Programmes (COFUND)
Coordinatore
3012 Bern
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.